|
BERTRAND F. CHEVALLEY ARCHITECT DIPL. ETH / OTIA / REG A TEL. +4191 971 5583 MOBIL +4179 240 4525 E-MAIL architect.chevalley@ticino.com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nome |
CHEVALLEY Bertrand |
| Indirizzo | Vicolo dei Pini 2 6962 Viganello |
| Nato il | 27 agosto 1947, di Montreux VD |
| Professione | Architetto dipl. ETH-Z |
| Lingue | francese, tedesco, inglese, italiano, giapponese (parlato) |
|
|
|
|
|
|
|
SCUOLE E ESPERIENZE PROFESSIONALI
|
|
| 1965 | Baccalaureat Latino-Mathematica speziale e Maturita B |
| 1965 -1969 | ETH-Zürigo Sezione Ingeniere Forestale (5 semestri) |
| 1970 | Lavoro dal geologo Dr. Buser, Schindellegi SZ |
| 1971-1976 | ETH-Zürigo Sezione d'Architettura (Professori Hoesli, Jaray, Schall, Snozzi, Schnebli) |
| 1976 | Diploma d'Architetto ETH-Zurigo |
| 1976-1979 | Primo soggiorno in Giappone, invitato dal Ministero dell'Educazione Giapponese, all'Università di Kyoto (Prof. Atsushi Ueda) |
| 1980-1981 | Ritorno in Svizzera, lavoro nello studio degli architetti Camenzind, Brocchi, Sennhauser à Lugano |
| 1982 | Lavoro dall'arch. Pietro Vanetta à Cureglia |
| 1983-1988 | Secondo soggiorno in Giappone : |
| 1984-1985 | Lavoro nello studio del Prof.Arch. Kiyonori Kikutake à Tokyo |
| 1985-1988 | Lavoro nella ditta Takenaka Komuten (Pianificatori,Architetti, Ingenieri e Costruttori) ad Osaka |
| 1988-1989 | Ritorno in Svizzera, lavoro nello studio dell'arch. Claudio F. Pellegrini à Bellinzona |
| 1989-1990 | Lavoro nello studio degli arch. Schnebli, Amann & Assoc. à Verscio |
| 1990-1993 | Lavoro nello studio dell'arch. Marco Conza à Lugano (disegno e modelli con CAD-Messerli) |
| 1994 | Progetto e permesso costr. per complesso d'abitazione à Montagnola per la ditta Gesfim SA di Lugano |
| 1994 | Corsi di perfezzionamento per istruttori su CAD-Messerli |
| 1994-... | Collaborazione con la ditta d'informatica Coding 83 SA à Lugano-Grancia per il CAD-Messerli e altri programmi connessi (costi per elementi, etc...) |
| 1995-2007 | Collaborazione con lo studio dell'Ingegnere Daniele Villa a Cadenazzo |
| 1997-1999 | Lavoro dalla ditta Coop Uniti nello gruppo "Passato che scompare" (rilievi castelli ticinesi) e "Area Multimediale" come ricercatore internet |
| 1998-2001 | Corso introduttivo all'Autocad 13, corsi Internet e Webmaster (html, Claris, DreamWeaver, Flash, Director) |
| 1999-2000 | Corsi introduttivi all'Archicad 6.5 |
| 2001 | Corso intoduttivo al Winmess (Amministrazione della Costruzione) |
| 2001 | Corso sull'umidità ascendente nei vecchi muri di sasso |
| 2001-2002 | Diversi progetti in collaboraziione esterna (freelance) |
| 2003 | Lavoro dall'arch. Giovanni Vanetta a Cureglia |
| 2003-2004 | Lavoro in un atelier d'architettura di Losanna |
| 2004-2006 | Lavoro dallo Studio Grassi & Co SA a Chiasso |
| 2006 | Corso SIA 380/1 - Energia termica negli edifici (SUPSI) |
| 2007 | Progetti con l'ingegnere Daniele Villa a Cadenazzo |
| 2008-2009 | Lavoro in un atelier d'architettura di Ginevra |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1982 |
Origlio nuovo municipio e piazza (da Arch. Pietro Vanetta) |
| 1990 | Scuola Media Breganzona (con collab. studio Conza) |
| 1991 | Varsavia nuovo quartiere terzario attorno al vecchio Palazzo della Cultura |
| 1992 | Berlino nuovo quartiere parlamentare allo Spreebogen |
| 1993/4 | Berlino quartiere amnistrativo-culturale sulla Spreeinsel |
| 1995 | Montagnola riorganizzazione piazza e dintorni |
| 1996 | Giubiasco nuovo quartiere abitativo "al Seghezzone" (con collab. Arch. Christian Rivola) |
| 1996 | Cadenazzo prima consulenza per la nuova Casa Comunale |
| 1999 | Cadenazzo seconda consulenza per la nuova Casa Comunale |
| 2001 | Lugano due concorsi "Lungolago" e "Palace" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
site in progress